Il Museo della Certosa rimane Chiuso

A seguito delle comunicazioni intercorse con il Polo Museale Regionale della Lombardia, l’Istituto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo che gestisce, tra gli altri, il Museo della Certosa di Pavia; Vi informiamo che il Museo annesso al Monumento della Certosa di Pavia rimarrà ancora chiuso fino a data da…

La Certosa riapre le porte

Errata Corrige:Vi informiamo che il Museo rimarrà chiuso fino a data da destinarsi A partire da oggi 3 Marzo, il Monumento della Certosa di Pavia riapre le proprie porte alle visite secondo gli usuali orari del Mese di Marzo. L’apertura è prevista con vincoli che prevedono l’applicazione delle misure sanitarie che tendono ad evitare assembramenti,…

Orari Certosa di pavia

Certosa di Pavia Nuovi orari di apertura

Monumento della Cerosa di PaviaDal mese di novembre la Certosa di Pavia modifica gli orari di accesso per le visite. Ricordiamo che l’ingresso comunque rimane chiuso tutti i giorni dalle 11.30 alle 14.30 E’ bene ricordarsi che: Non sono ammesse fotografie se non su specifica autorizzazione.Non sono ammessi animali nella chiesa E’ consigliato un abbigliamento…

La Certosa in volo al tramonto

Non so se vi è capitato di vedere della Certosa di Pavia al tramonto quando il marmo della sua facciata si tinge di una calda tonalità giallastra ed una linea d’ombra la taglia in diagonale. É uno spettacolo immenso che toglie il fiato, ecco perché vorrei condividere con voi questo filmato trovato su youtube che…

Ottobre 2019 – Nuovo orario di apertura

La vita del Monumento e del suo Monastero si adegua ai cambiamenti delle stagioni, alle sue albe ed anche ai suoi tramonti. Ecco perché ad Ottobre si adeguano gli orari di apertura, in questo caso di chiusura, poiché questa è anticipata di 30 minuti rispetto all’orario precedente, esattamente alle 17. 30. Pagina dedicata al fotografo…

Un Ricordo di Padre Sisto

Brani tratti dal libro “La mia Certosa” di Alessandro Maria Campagnoli. “Ecco che molto tempo dopo un altro monaco, Padre Sisto (al secolo Vincenzo Giacomini, ciociaro) decide di spendere la vita proprio su codici miniati ed incunaboli ereditati dal passato e danneggiati dal tempo.È uno dei più famosi restauratori d’Europa: grazie ad una singolare miscela…